Sono un basso, compositore e vocal coach italiano, attivo tra Svezia, Francia e Italia. Dal 2014 faccio parte dell’ensemble stabile dell’Opera di Malmö, dove mi sono esibito in produzioni come Un ballo in maschera, La traviata, Pelléas et Mélisande, Roméo et Juliette e nel Requiem di Mozart, in una versione scenica accolta con grande successo di pubblico e critica.
Nel 2013 sono stato tra i vincitori del concorso Armel in Ungheria, grazie al quale ho debuttato come Jacopo Fiesco in Simon Boccanegra al Teatro Nazionale di Szeged, in una produzione trasmessa in diretta da ARTE. Nella stagione 2016/17 ho lavorato al Teatro Reale dell’Opera di Copenaghen, dove ho cantato in Macbeth e I racconti di Hoffmann. In precedenza ho collaborato stabilmente con l’Opera di Nizza, partecipando a produzioni di Aida, Macbeth, Manon Lescaut, Elektra e Fidelio.
Nel corso della mia carriera ho lavorato con direttori d’orchestra quali Tamás Pál, Patrick Ringborg, Gyüdi Sándor, Pier Giorgio Morandi, Alberto Hold-Garrido, Maxime Pascal, Leone Magiera, Giulio Magnanini, Sergio Monterisi, Franco Trinca, Francesca Tosi e Olof Boman.
Mi sono formato inizialmente come pianista e compositore con Licia Cartaregia e Caterina Bertora Milanese, per poi dedicarmi al canto lirico sotto la guida di Luisa Maragliano, Ottavio Garaventa, Paola Pittaluga, Francesco Ellero D’Artegna ed Enrico Gregori. Ho partecipato a masterclass di canto lirico e arte drammatica con Francesco Esposito, Raina Kabaivanska, Sonia Ganassi, Patrizia Ciofi, Luciana D’Intino, Alessandro Corbelli e Gabriella Petti.
Sono laureato in Lettere all’Università di Genova con una tesi sui melodrammi di Pietro Metastasio, pubblicata sulla Rassegna della Letteratura Italiana, e ho lavorato anche in campo discografico con la casa editrice Dynamic. Come compositore, ho vinto il secondo premio al concorso internazionale Edition Peters / SheetMusicPlus (2020) con il brano På väg (On My Way). La mia suite per violino e orchestra da camera Ales Stenar — ispirata all’omonimo sito megalitico del sud della Svezia — è stata eseguita all’Opera di Malmö (2023), all’Opera di Nizza (2025) e in diverse città francesi.